Il Bonus Casa, rientrante nella fattispecie degli incentivi per interventi di ristrutturazione edilizia, può essere utilizzato in tutti gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia. Richiede gli stessi requisiti minimi di efficienza necessari per l’ECOBONUS.
Consente di ottenere la detrazione fiscale, in 10 rate annuali, di una % definita dalla Legge di Bilancio 2025 (50% in caso di edifici adibiti ad abitazione principale oppure 36% in caso di edifici di tipo diverso) di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa).
La detrazione è confermata fino al 31 dicembre 2025.
Per poter usufruire del Bonus Casa, le spese per ristrutturazione ed efficientamento energetico effettuate nel 2025 devono essere registrate sul portale predisposto dall’Agenzia nazionale ENEA.
La registrazione di tali dati al portale è obbligatoria per poter usufruire della legittima detrazione fiscale prevista. La piattaforma RISTRUTTURAZIONI2018.ENEA.IT, realizzata da ENEA con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l’Agenzia delle Entrate, è rivolta agli utenti finali per la trasmissione dei dati degli interventi effettuati, che dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni dalla data di ultimazione. ENEA ha anche predisposto una “Guida rapida”, disponibile al link: WWW.ACS.ENEA.IT/RISTRUTTURAZIONI-EDILIZIE.
Scoprite come ottenere il bonus casa consultando la Guida dell’Agenzia delle Entrate relativa alle Detrazioni per interventi di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico.